Carlo Lapucci, Phaenomena et noumena, Le Sàmare Editrice, Firenze 2021
“La saggezza dell’età è quella d’allontanarsi senza troppo dolore e, se con il rimpianto
di non aver compreso in tempo le cose, almeno con la gentilezza di salutarle con la nostalgia”,
ci dice l’autore nell’introduzione di questa raccolta di poesie.
Saggezza, gentilezza, dialogo con il tu femminile, con se stesso, con molti altri interlocutori, le cose dell’intero mondo:
si tratta di un centinaio di testi per lo più brevi o brevissimi, in cui si intrecciano in modo originale la parola, l’immagine, l’arguzia,
ma anche il bisogno diretto di comunicare nella forma più semplice, quasi primigenia.
Si disegna un’anima che, ricca di emozione e intelligenza e cultura,
accoglie la scoperta della semplicità e dell’unicità nella molteplicità
come principale significato, all’inizio di tutto, delle cose esterne ed interne, manifestate e manifestantesi, pensanti e pensate.
L’autore di poesie, romanzi, racconti, espertissimo di saggezza popolare, ineguagliabile conoscitore di fiabe, modi di dire e proverbi,
raccoglie in questo libro un importante diario autunnale, momento di un continuo e prezioso canzoniere personale.
CAFFÈ UNIVERSO
A lungo continueranno a parlarsi
le nostre ombre,
e quando si spegneranno
le ultime luci del Caffè Universo,
molte cose ancora avremo da dirci.
LINGUA SEGRETA
Parla il vento una lingua
diversa con ogni pianta,
ma ammutolisco assorto
se passa sopra le rose.
A UNA VECCHIA AMICA
Ti ho amato, segreta malinconia,
desiderio d’una vaga, confusa
ma certa felicità lontana,
e a lungo fosti la mia compagnia,
senza mai dirmi che eri tu la vita.
MIGRAZIONE DELLE COSE
Nel covo dello scoiattolo,
tra ghiande e nocciole,
anche una pallina di gomma
e il fermaglio dei capelli
che perdesti nel bosco.
CONSIDERAZIONE
Bisogna che tu guardi gli uomini vivere
consumando senza senso la vita
e te in loro, vedendoti
insensato per gl’insensati.
Ci si studia increduli
come si osservano le farfalle
gettarsi nei roghi delle lanterne,
poiché il sigillo del destino
resiste a ogni saggezza.
Commenti recenti