CRONOLOGIA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

Cronologia a cura di Franco Manescalchi

1992-93

Anno accademico patrocinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, dall’AICS regionale e nazionale e dall’Accademia Poliziano.

Sede: Biblioteca Nazionale-Via Tripoli 36- Firenze

Poesia del 900 e  laboratorio – Franco Manescalchi

Il laboratorio ha lo scopo di prendere maggiore consapevolezza della struttura del discorso poetico. Si leggeranno e commenteranno poesie dei massimi poeti del Novecento ( Saba, Covoni, Cardarelli, Ungaretti, Montale, Quasimodo, etc. ) fino a verificare la costruzione del verso, della strofa, del testo.

Egualmente saranno lette, commentate e analizzate le poesie dei corsisti.

Poesia multimediale – Massimo Mori

Il Corso intende offrire una panoramica delle esperienze novecentesche che dalla “poesia lineare”, come territorio privilegiato della espressività poetica, hanno raggiunto nuovi spazi dove il fare, il “poiein” trova più ampie attuazioni.

Non solo quindi la visione di rottura delle avanguardie e delle sperimentazioni artistiche e letterarie ma anche esiti e metodiche per una poesia Totale che già esiste nell’universo multicodice.

Il Corso permetterà di distinguere ciò che è compresente per “contaminazione” col passato da ciò che è Contemporaneo per l’impiego di nuove modalità ed intenti di una visione non lineare del tempo: il rapporto arte-scienza costituirà pertanto una necessaria premessa ad una speciale aperta trattazione. Le nove lezioni comprenderanno. la performance di poesia, la poesia visiva, la poesia sonora, il libro-oggetto, il libro d’artista e l’arte-scrittura- la video-poesia, la computer-poetry (condotta da Beppe Piano): saranno ospiti poeti italiani e stranieri per trattare le esemplificazioni dei risultati più che gli aspetti teorici con uso di documentazione sonora e video.

Psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

Incontri sul tema “Il Poeta in me”: Si tratta di una attività di Linguaggio espressivo condotta in gruppo o con persone singole. Il movente è la ricerca della comunicazione e della espressione di sé, attraverso la graduale liberazione della parola emotiva. Il fine è ritrovare la poesia all’origine e nel quotidiano.

Il primo incontro prevede la lettura e la discussione di testi provenienti da esperienze precedenti: ( Si farà cenno al codice GAB ( Genitore Adulto Bambino) dell’ Analisi Transazionale.

Gli altri incontri  avranno la struttura di un laboratorio della parola. Le tecniche saranno quelle tipiche della conversazione e cioè monologhi, giochi teatrali, e immagini.

Dopo la preparazione di un clima di intese, avremmo la concentrazione del Gruppo intorno ai temi emergenti ed infine la riflessione sull’accaduto. Registrando sulla carta le fasi significative degli incontri, vedremo che si tratta già di testi creativi.

In tale esercizio chi non è scrittore dà valore alla propria parola e chi è scrittore rinnova il contatto con sé stesso e con gli altri.

 Poesia e traduzione – Mariella Bettarini

Il corso si articolerà per semplici campionature di alcuni poeti stranieri (e non). Sarà un discorso su poetiche e poeti stranieri

salienti (uomini e donne) e sulle loro eventuali incidenze (o differenze) rispetto alla poesia italiana dello stesso periodo. Un discorso socio-critico, dunque, piuttosto che una iperspecialistica disamina sulle varie, possibili traduzioni di uno o due testi di un unico autore. Una campionatura in estensione come confronto e raccordo fra poeti di nazionalità (ossia lingue, tradizioni, mentalità) diverse, non un’indagine filologica delle varianti di traduzioni di un medesimo testo. Così saranno affrontati alcuni aspetti della poesia di Garcia Lorca e di altri poeti spagnoli ed ispano americani in collaborazione con Ubaldo Bardi e Maria Beatrice Lenzi (quattro lezioni) mentre per le rimanenti 6 lezioni saranno tenute dalla conduttrice del Corso che si occuperà dell’Ottocento  Americano (Poe, Emerson, Dickinson, Whitman, Lee Master) e due donne poeta nella poesia statunitense ed europea: Marina Cvetaeva e Marianne Moore.

L’Odissea e la poesia italiana del Novecento – Giuseppe Baldassarre

Il corso si propone di presentare alcuni aspetti peculiari del poema omerico e verificarne la presenza nella poesia del Novecento, sia nelle traduzioni che nelle imitazioni,allusioni, suggestioni. Sono previsti 6 incontri su alcuni episodi significativi dell’Odissea, con lettura del testo greco e di traduzioni e interpretazioni di poeti italiani. A conclusione di alcuni incontri ci sarà un laboratorio di traduzione poetica dei partecipanti. In altri due incontri ci sarà la partecipazione di uno specialista della traduzione e di un poeta traduttore dell’Odissea.

Laboratorio di poesia per le scuole – Franco Manescalchi

L’organizzazione di un laboratorio di poesia, riservato ai ragazzi delle ultime classi della scuola elementare, si costituisce come occasione di verifica di alcune potenzialità del linguaggio poetico e ci consente di ipotizzare una produzione che, oltre

a sviluppare, in modo particolarmente stimolante, un originale percorso educativo, potrebbe dimostrarsi interessante anche come pratica letteraria e sperimentazione linguistica. La scoperta di un territorio “franco” dove la trasgressione è accettata, può essere occasione di consapevolezza e di confronto non solo nei riguardi delle regole gioiosamente infrante, ma anche della profondità e varietà che le parole e i suoni offrono alla volontà e al desiderio di comunicare. La presenza di due scuole elementari, la Pestalozzi e la Vittorio Veneto, che, per tradizione sono impegnate sul versante delle esperienze didattiche di tipo sperimentale, offre l’opportunità di raccogliere e utilizzare un cospicuo patrimonio di professionalità e di conoscenza che il corpo insegnante ha potuto acquisire e stratificare in anni di attività a contatto con migliaia di ragazzi.

1993-1994

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

AICS Regionale e Nazionale- Accademia Il Poliziano

Sede dei Corsi- Biblioteca Nazionale -Via Tripoli 36. Firenze

Laboratorio dei poeti – Franco Manescalchi

Il laboratorio ha lo scopo di prendere maggiore consapevolezza del discorso poetico. Si leggeranno e commenteranno poesie dei massimi poeti del Novecento per verificare la costruzione del verso, della strofa, del testo.

Il laboratorio prevede i seguenti incontri:

Mariella Bettarini: Poesia come presenza

Antonello Corsaro:  Il laboratorio di poesia fra antico e moderno

Filippo Nibbi: La parola giocata

Giuseppe Favati: Dopo L’avanguardia

Massimo Mori:  Poesia multimediale

Renzo Ricchi: La poesia come evento

Ospite finale del corso sarà il poeta Jorge Eielson presentato dall’ispanista Martha Canfield.

Psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

Il corso è la ricerca della comunicazione e della espressione di sé, attraverso la graduale liberazione della parola emotiva e ricalca la precedente struttura.

Poesia nel tempo e nello spazio – Giampiero Giampieri.

La poesia contemporanea, continuamente tesa fra il frammento ed il poema, ha forti riferimenti al passato per la capacità di allegorizzazione, all’ evolversi all’interno del discorso sul mito, all’ elegia che ha contraddistinto molti fra i maggiori poeti del nostro secolo. Abbiamo perciò pensato di prendere in considerazione ed a modello il Sommo Poeta come punto di riferimento di alcune specifiche esperienze di poesia nelle quali il viaggio interiore post-romantico presenta evidenti connotazioni dantesche, a conferma del principio secondo cui non si ha poesia senza mediazioni e riletture. Si ricorda infatti che la parola poetica partecipa del farsi del tempo fino dalle sue origini poiché Mnemosine è madre delle Muse e presiede al disvelamento del mistero nella misura dell’ Arte. La poesia nel tempo si caratterizza per varianti e costanti che un laboratorio di scrittura deve approfondire.

Dante e la modernità.

Interpretazione del primo verso del primo canto dell’Inferno:

Dante e i poeti maledetti: Nerval, Boudelaire, Rimbaud, Lautremont

Dante e l’Ode del vento dell’Ovest di Shelley

Dante e la modernità attraverso Joyce, Kafka ed Eliot.

Poesia ispano-americana – Ubaldo Bardi

Il corso si articolerà per campionature di alcuni poeti stranieri. sarà prevalentemente un discorso su poetiche e poeti stranieri salienti e sulle loro eventuali incidenze (o differenze) rispetto alla poesia italiana dello stesso periodo.

Ubaldo Bardi introduce José Agustin Goytisolo – Miranda Montorzi Rinaldi introduce Ernesto Cardenal:

Pietro Civitareale introduce Fernando Pessoa – Martha Canfield  introduce Idea Filarino

1994-1995

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Comitato Regionale Toscano e Direzione Nazionale AICS

Accademia Agnolo Poliziano

Sede: Biblioteca Nazionale. Via Tripoli, 36- Firenze

L’Haiku e il pensiero occidentale – Alessandro Dell’ Anno

Un laboratorio di poesia: la tecnica della “ fantastica” – Filippo Nibbi

Psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

Il Tasso ritrovato – Giampiero Giampieri

La poesia delle donne – Mariella Bettarini

Dal segno al colore: laboratorio di pittura – Giovanna Ugolini

Seminario sulle riviste letterarie toscane

Con interventi dei redattori delle riviste

La sperimentazione: Babuc, Manodopera, Uroboro, Tèchne

La Provincia: Erba D’arno, Il Battello ebbro, Marginalia

Le riviste di poesia: Area di Broca, Feeria, Hellas, Pioggia Obliqua, Semicerchio.

Seminario sulla poesia latino-americana

Con interventi di Martha Canfield, Miranda Montorsi Rinaldi, Cecilia Gragna.  Poesia di Carlos German Belli Buenos Aires e Lo stile poetico di Cortazar” e la poesia di Pedro Casaldiga.

1995-1996

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Accademia Agnolo Poliziano

Sede dei Corsi: Biblioteca Nazionale –Via Tripoli,36 – Firenze

Novecento- Libera Cattedra di poesia

Virgilio nella Poesia del 900 – Giuseppe Baldassarre

Cinque incontri per un laboratorio: Per/corsi di/versi – Franco  Manescalchi.

Lettura e commento di testi poetici di autori affermati e di iscritti ai laboratori, condotti con metodo conversazionale. Sviluppo, al di là dell’ apprezzamento estetico, della conoscenza degli aspetti tecnici ( linguistici e formali) dell’ opera.

O poesia, poesia, poesia. Poetica di Dino Campana – Ivo Morini

Le esperienze culturali di Dino Campana: Nietzsche, Shuré e l’Orfismo  – Giuseppe Panella

Il viaggio come esperimento esistenziale in Dino Campana – Giuseppe Panella

Poesia e Firenze in Dino Campana: – Gino Gerola

Il passo musicale – letture di Graziano  Dei. Interventi musicali Di Alessandro Grego- pianista- e Laura Manescalchi – flautista.

I Canti Orfici-Storie testuali, generi letterari, – Antonio Corsaro

Tre incontri performativi – Liliana Ugolini

Maria Pia Moschini-Piccolo teatro di ambientazione:

Teatrino Termale- Intravisioni per la fanciulla Amelia– interprete Sandra Massai

Claustrofobie- L’oggetto come contenitore di suoni– interprete Sandra Massai

Deshabillé- Performance per poeta solo– Interprete Andrei Biagioni

Canzonette all’uso dei francesi– interpreti S. Massai, A. Biagioni

Gabriella Maleti-Film video dal titolo Il fotografo da un racconto di Gabriella Maleti

Acqua e Caos rispettivamente ispirati a due fascicoli monografici della rivista fiorentina Area di Broca

.Ubaldo Bardi-Alla scoperta del teatro minore di F.G. Lorca dalla rivista El Gallo ( traduzione di Ubaldo Bardi in Quaderni di Differenze, Urbino 1963)

Buster Keaton- La ragazza il marinaio e lo studente- Chimera. Lettura di Sandra Massai e andrei Biagioni. Regia di Kiki Franceschi- introduzione di Maria Grazia Profeti

Psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

Esercitazioni alla parola che esprime se stessi e permette la comunicazione autentica. Dimostrazione delle possibilità di creare testi poetici parlando e facendo gruppo. Scrittura dei brani più significativi e realizzazione di un testo con il titolo scelto insieme

 I percorsi meno noti dell’arte a Firenze e informazioni sull’attualità – Massimo Fossi

L’altro volto del disegno – Giovanna Ugolini

L’interpretazione nel ritratto: Le tecniche, miste.

Poesia e… -Mariella Bettarini

Poesia ed Editoria: (gli oscuri, contraddittori rapporti della poesia col mondo editoriale maggiore e minore. Difficoltà, misteri ed altri accidenti) Poesia e Riviste: (il variegato, ricchissimo mondo delle riviste di poesia,  “mare magnum” vera costellazione di possibilità, stelle novae, stelle fisse, ecc.)

Poesia e Premi: (spesso la poesia premiata è quella meno alata, spesso la poesia che vale di premi non s’avvale…)

Poesia e Prosa: ( la poesia è poi così lontana dalla prosa? la prosa è poi così diversa dalla poesia? La “ narrazione” e il “canto” sono davvero incompatibili? Il commercio editoriale ha tutto l’nteresse di farlo credere. Un discorso con qualche esempio)

Poesia e Poesia: (anzi Poesia e poesia) Piccoli e grandi “segreti” da un più che trentennale laboratorio.

Giuseppe Giusti: S. Ambrogio e la ricerca del padre – Giampiero Giampieri

Convegno annuale sull’opera di Giuseppe Zagarrio

In occasione dell’ apertura al progetto del Fondo Zagarrio da allestire presso la Biblioteca Nazionale Centrale  di Firenze. Giorgio Luti, Oreste Macrì e Marco Marchi intervengono su Quel Cormorano di Giuseppe Zagarrio e sul numero monografico di Pietra Serena.

1996-1997

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Patrocinio del Comune di Firenze

Consiglio di Quartiere 1

Comitato AICS provinciale di Firenze

Centro Studi tradizioni popolari toscane

Provveditorato agli Studi di Firenze

I corsi si terranno c/o la biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Via Tripoli 36 (Sala Lorenzo)

Il programma per il 1996/97 ha per tema “ La voce/la foné” ed intende stimolare la conoscenza della poesia orale, ovvero, alla radice, l’oralità della poesia. Al momento Novecento vede coinvolti nella conduzione dei corsi esperti di poesia antica, di poesia contemporanea, di arti visive, di psicologia, di musica e di poesia popolare. Dunque un progetto “didattico” a tutto tondo che conferma lo scopo di attivare il gusto alla lettura e alla scrittura di poesia.

Corso di aggiornamento sulle tradizioni popolari Toscane – Alessandro Bencistà

Sei incontri sul canto popolare e la poesia contemporanea in ottava rima.

Il Corso è rivolto a quanti vogliono conoscere o riscoprire la grande ricchezza culturale conservata nella città e nelle campagne fino alla trasformazione della società avvenuta negli ultimi trenta anni. Si propone un ciclo di incontri che, dopo aver esaminato la storia e la nascita della poesia popolare ed estemporanea in ottava rima, la maggiori personalità poetiche dal Trecento all’Ottocento, si soffermerà sul nostro secolo, ricostruendo un itinerario geografico che documenta quanto ancora oggi rimane di questa antica tradizione. Verranno presentati luoghi e occasioni di incontro, i poeti e i centri culturali in attività, la produzione poetica contemporanea.

Gli incontri:

La poesia dell’ottava e del contrasto poetico, dalle origini ai primi poemetti del Boccaccio.

Le maggiori personalità poetiche dalla metà del Trecento all’Ottocento: I cantastorie ambulanti:

I poeti del Novecento e la diffusione a stampa della poesia estemporanea in ottava rima.

Ceccherini e Piccardi – I poeti del mercato

I bernescanti, cantastorie e cantanti folk oggi (geografia del canto popolare) i luoghi, le occasioni , i giovani poeti.

Le nuove tecnologie, uso del magnetofono e dei dischi. Il progetto di un archivio per la conservazione dei documenti originali scritti, stampati, audiovisivi: Il Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane e il periodico Toscana Folk.

Dalla voce alla scrittura

Prima parte: Corso di psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

La modalità degli incontri è quella del puro laboratorio.

Ogni incontro si articola in quattro momenti fondamentali: stimolo, svolgimento del dialogo, (diretto ma anche fatto di monologhi), riflessione sull’ accaduto, scelta collettiva di un titolo per l’incontro stesso:

La conduttrice ferma via via sulla carta, secondo il metodo “ Tu parli, io scrivo” le parti significative degli interventi e il titolo.

I testi così ottenuti verranno raccolti in un giornale/memoria dal titolo Il poeta in me:

Si tratta di esercitarsi alla parola che esprime sé stessi e che, di conseguenza, realizza la comunicazione spontanea.

Si tratta di scoprire o riscoprire “Il poeta in noi”. I riferimenti teorici e storici sono contenuti un una breve dispensa che può venire richiesta. All’interno del programma di Novecento, tale laboratorio si pone come propedeutico rispetto al corso “Chi è il Poeta?”

Seconda parte:  Incontri sul tema “Chi è il poeta?” – Franco Manescalchi

Intervengono: Giuseppe Panella, Ubaldo Bardi ed Ivo Morini

Contributi sul tema “Frammenti di cultura poetica”: Il laboratorio vuole guidare i corsisti ad individuare e recuperare la propria matrice culturale ed una personale lingua letteraria. I modelli di Pier Paolo pisolini, Federico Garcia lorca e Giacomo Leopardi permettono di evidenziare il rapporto fra poesia, vita e società, ovvero di dare al linguaggio una valenza storica. Ogni laboratorio prevede la lettura e il commento di testi prodotti dai corsisti.

Giuseppe Panella: Pier Paolo Pasolini poeta civile e il lessico fra lirica e prosa

Proiezione di “Federico Garcia Lorca e L’Andalusia”

Esecuzione di Federico Garcia Lorca e il cante hondo.

Laboratorio sui testi dei corsisti-Ivo Morini

“L’opera prima”. Incontro con autori di significative “opere prime”

Editi ed inediti: produzione di un audio cassetta

Giacomo Leopardi ed il lessico letterario: tavola rotonda

 Poesia non lineare e performativa – Liliana Ugolini

Maria Pia Moschini-Un ipotesi concettuale (Provocazione): Teatro in versi

Azione teatrale di Sandra Massai ed Andrea Biagioni

La rosa dei venti

Il sogno elettrico

HiverStop

Sedie

Kiki Franceschi-Estetica del frammento-suono, parola, immagine:

Andrea Chiarantini e Kiki Franceschi – Dalla poesia astratta (Rimbaud) ad Astrattire: Nuova riproposizione dell’Astratto in pittura.

 Il disegno incontra la parola-Giovanna e Liliana Ugolini

La suggestione del segno dalla lettura di testi poetici ( Leopardi, Campana, Palazzeschi, Zanzotto).

 Poesia del Novecento e Classicità – Giuseppe Baldassarre ed Erika Bresci

Sei incontri sul rapporto fra autori classici e del Novecento.

 Il suono significante – Laura Manescalchi e Alessandro Grego

Quattro incontri fra musica e parola alla ricerca del suono significante.

Fuori programma:

Poesia e teatro

Messa in scena di Nebbia di Renzo Ricchi: con Cinzia Bellini e Graziano Dei

Regia di Vito Zagarrio e Paolo Pagliai

Musica di Alessandro Grego e Laura Manescalchi

Oggetti scenici Alberto Fenu

Incontro annuale sull’Opera di Giuseppe Zagarrio

La traduzione e la classicità nelle opere giovanili. Relazione di Antonio La Penna e Giuseppe Baldassarre

saranno presenti: Piero Bigongiari, Antonio Corsaro, Giorgio Luti, Oreste Macrì, Marco Marchi e gli amici del Poeta

1997-1998

Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze

Comitato AICS provinciale di Firenze

Centro Studi tradizioni popolari toscane

Pia casa S.Ambrogio

Sede dei Corsi: Palagio Parte Guelfa, Sala dei Consoli, Via Di Capaccio,3- Firenze

Saletta AVO, della Pia Casa “ S.Ambrogio” Via Carducci 4-Firenze

Frammenti di cultura poetica – Corsi di educazione alla poesia.

Incontro col poeta francese Hughes Labrusse – Eliana Terzuoli

Figure femminili nella tragedia classica – Giuseppe Baldassarre ed Erika Bresci

Per/corsi di/versi: itinerario di letture nella poesia del Novecento e dei corsisti – Franco Manescalchi

 Laboratorio di “ Fantastica”- Filippo Nibbi

Incontri didattici e produzione di testi dei corsisti col metodo che prevede un’ars combinatoria semantico-lessicale-sintattica.

 Frammenti di cultura poetica

Seminario sulle tecniche della scrittura poetica gestito collegialmente da alcuni poeti di Novecento, con interventi di Ivo Morini, Erika Bresci, Alma Borgini, Francesco Paciscopi ed altri.

Psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

Laboratorio di scrittura creativa col metodo “ tu parli io scrivo” in una situazione di gruppo

Cantastorie toscani dell’Ottocento e Novecento – Alessandro Bencistà

Corso di aggiornamento sulle tradizioni

Narrativa e narratologia – Antonio Corsaro

L’esperienza contemporanea

Per il centenario della nascita di Federico Garcia Lorca

Seminario con interventi dei docenti universitari Maria Grazia Profeti, Giuseppe Panella e Martha Canfield, con la partecipazione di Matilde Garcia Lorca e di Giorgio Merlini, cultore di letteratura ispanica.

Esecuzione di canzoni lorchiane e messa in scena di un atto unico a cura di Ubaldo Bardi e di Liliana Ugolini.

Poesia multimediale – Liliana Ugolini

Saletta Avo Pia casa S.Ambrogio

Doppeltes lied (canto doppio) – Composizione collettiva

Voce Paola Ferrarese Pieroni

Flauto e live electronics Laura Manescalchi

Mary Shelley tra scienza e mito-Kiki Franceschi

analisi storico-artistica dell’influenza ai primi dell’Ottocento delle scoperte scientifiche.

Lettura e performance di brani del Frankestein

Rose e spine: cinema e poesia nel fianco

(con proiezione di esempi filmati): Serena Stefani – Da Sergej Eizenstejn a Pasolini sul “Cinema di Poesia” .

La misurazione della qualità – Massimo Mori.

Analisi degli elementi costitutivi: testo, contesto, zona liminale, partitura gestuale e sonora, melange ecc.

Segnali da nessun luogo – Kiki Franceschi – Andrea Chiarantini

Il tema centrale della conferenza-spettacolo è: ha senso l’Arte oggi?

Lettura e animazione di brani tratti dal libro omonimo dei due autori.

Il teatro di parola poetica – Maria Pia Moschini

Lo spazio abitato- I magici rituali del vivere

Festa notturna per il mercato di S.Ambrogio – Tu-intravisione lunare- Carta di viaggio- La lettera dimenticata- Delirium-

Presentazione: Alida Cresti

Commento analitico: Irene Lizzulli

Attori: Serena Stefani, Sandra Massai, Graziano Dei

Poesia ROCK

Performance degli Emme- Massimiliano Chiamenti(voce e testi), Massimo Chiari(chitarra), Luigi Falai(basso), Stefano Chimenti (batteria)

Convegno annuale sull’opera di Giuseppe Zagarrio – Franco Manescalchi

“L’impegno e l’influenza ispanica-mediterranea nei primi anni 50”

in occasione della costituzione del Fondo librario a lui intitolato

presiede Marco Marchi partecipano Stefano Lanuzza, Andrea Mazzoni, Martha Canfield e Pio Baldelli.

Letture di Graziano Dei e proiezione del brano della strage di Portella della Ginestra dal film “Salvatore Giuliano” (1961) di Franco Rosi a cura di Andrea Vannini

Intervento musicale di Paola Ferrarese Pieroni, Alessandro Grego, Laura Manescalchi

1998-1999

Comune di Firenze. Circoscrizione N:1 Centro Storico

Novecento- Libera cattedra di poesia

Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane

I corsi si terranno c/o la Biblioteca Nazionale Centrale ( Sala Simonetta)

Via Tripoli 36-50122 Firenze

Palagio di Parte Guelfa Sala dei Consoli, Via Di Capaccio 3_Firenze

Nel centenario della nascita: l’attualità di Bertold Brecht

Seminario condotto da Giuseppe Panella

Introduzione ai temi dell’opera di Bertold Brecht

Incontro con la poesia di Bertold Brecht

Poesia e militanza: dall’espressionismo alla presa di coscienza politica

L’epigramma in Grecia e a Roma – Giuseppe Baldassarre ed Erika Bresci

L’epigramma, storia e testi

L’epigramma d’amore in Grecia e in Roma

L’epigramma funebre in Grecia e in Roma

L’epigramma d’occasione

La poesia, la critica e il lettore

Laboratorio a cura di Ivo Morini con la collaborazione di Erika Bresci, Alma Borgini e Francesco Paciscopi.

Primo incontro: La poesia e il poeta

Secondo incontro: Il libro di poesia e il lettore

Terzo incontro; Alcuni moduli della critica

Quarto incontro: Analisi critica di alcuni testi poetici

L’Haiku, storia e pensiero, laboratorio condotto da Alessandro Dell’Anno.

Poesia/Donna, i Modelli e  l’Attuale – Franco Manescalchi e Laura Maria Gabrielleschi

Laboratorio sulla nuova poesia

Primo incontro: Poesia e mito

Secondo incontro: il pensiero poetante

Terzo incontro: La prova della storia

Quarto incontro: La trasgressione del segno

Quinto incontro: Poesia verso il Duemila

Intervengono Giuseppe Panella, Alida Cresti e Kiki Franceschi

Psicologia e Parola Poetica – Alberta Bigagli.

Esercitazione alla parola che esprime se stessi e permette la comunicazione autentica.

  La Poesia in Vernacolo Fiorentino del Novecento – Alessandro Bencistà

La tradizione rusticale dal Magnifico al Novecento

I dottori in rima: Boncinelli, Volpi, Fazzini

Le riviste, dal Bruscolo a La Commedia Fiorentina

Venturino Camaiti e i suoi seguaci

I contemporanei

  Collage: Storia e Tecnica – Giovanna Ugolini

Interventi di Serena Stefani

 Poesia Performativa e Multimediale – Liliana Ugolini

1)  Dalla ricerca lettrista all’approdo inista, incontro con Kiki Franceschi e Angelo Merante.

Venti Anni di Inismo

2)La misurazione della qualità, esecuzione di Massimo Mori

3)Non c’è posto per due padroni-Cinema: espressione o indicazione?, incontro con Vito Zagarrio e Serena Stefani.

4) Critica d’arte e parola: Maria Pia Moschini presenta Patrizia Landi

Azioni e provocazioni:

Voce recitante Claudio Erlacher

Lettore Stefano Rogai

Performers: Gallingani e Associati, Paolo Meoni, Ivano Vitali, I Santini Del Prete

Fuori programma: Delirium-Piccolo teatro di ambientazione di Maria Pia Moschini, con Serena Stefani

5)”In/canti”, primo tempo: Incanto, esecuzioni di Paola Ferrarese Pieroni (voce) e Laura Manescalchi (Flauto e Live electronics)

La Scrittura Gialla – Graziano Braschi

– Approccio ad una definizione della letteratura poliziesca come genere popolare e, insieme, sofisticato: difficoltà e necessità della classificazione dei sottogeneri giallo, noir, mystery, thriller, crime story, detective story, eccetera);

– Procedure e tecniche del romanzo poliziesco: l’inizio, la fine, lo sviluppo, il motore della suspense;

Analisi di alcuni testi esemplari, da Poe al “giallo” classico, dal noir al polar, fino ai contemporanei.

Ogni lezione verrà arricchita dalla lettura di diversi brani tratti da classici.

Fuori Programma

Presso il Caffè storico letterario Le Giubbe Rosse

Dino Campana alla Giubbe Rosse – Mostra documentaria (scritta e fotografica)

Con dibattito sulla figura e sull’opera del poeta e sul suo rapporto con la scrittrice Sibilla Aleramo a cui intervengono Ivo Morìni, Lucilla Ulivieri e Giuseppe Panella

Per Carlo Betocchi – Nel centenario della nascita

Intervengono Gino Gerola, Pietro Civitareale e Vittorio Vettori, coordina Alberta Bigagli.

Incontro con i Poeti Francesi della Bassa Normandia – Eliana Terzuoli e Giuseppe Baldassarre

Letteratura e teatro – Franco Manescalchi

Messa in scena all’ Istituto francese  Piazza Ognissanti Firenze

di Eva Chardonne di Giuseppe Favati

regia di Vito Zagarrio con Rosanna Gentili e Gianni Marrani

Convegno annuale sull’Opera di Giuseppe Zagarrio – Franco Manescalchi

Zagarrio e l’Ermetismo fiorentino – Partecipano Mario Luzi, Silvio Ramat, Giancarlo Quiriconi

Intervento musicale composto ed eseguito da Laura Manescalchi e Paola Ferrarese Pieroni, contributo video di Daniele Moretto

1999-2000

Comune di Firenze- Circoscrizione 1 – Centro Storico

Assessorato alla Cultura- Servizio Biblioteche –Archivio

Novecento Libera cattedra di Poesia

Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane

Incontri curricolari Presso Il salone Brunelleschi Piazzetta di parte Guelfa

 Gli Anniversari della Poesia

1)Jorge Luis Borges, poeta congetturale- Relazione del prof. Giuseppe Panella, docente nella Normale di Pisa

2)Federico Garda Lorca e la poesia latino americana-Relazione della prof.ssa Martha Canfield, docente nell’università di Venezia. Coordina Ubaldo Bardi.

3) Puskin, Nabokov e Landolfi – Tommaso Landolfi come traduttore: un oblio singolare – Relazione di Giuseppe Panella.

4) Puskin, Nabokov e Landolfi – Vladimir Nabokov traduttore di Puskin – Relazione di Stefania Pavan, docente nell’università di Firenze.

5) Ricordando Oreste Macrì e la sua interpretazione di Antonio Machado – Relazione di Gaetano Chiappini, docente ordinario nell’Università di Firenze – Coordina Ubaldo Bardi

Laboratori Presso la sala Consoli Palagio Parte Guelfa Via Di Capaccio,3-Firenze

L’Ospitalità nella Poesia Greca e Latina – Erika Bresci e Giuseppe Baldassarre

1) Odissea – Ulisse nell’isola dei Feaci

2) Argonautiche – Giasone  a Colchide

3) Eneide – Enea a Cartagine

4) Ovidio – Filemone e Bauci

Poesia e religione – Mario Sodi

1) Antichi testi mistici (Cantico dei cantici, Apocalisse, I padri del deserto, Rumi, S. Giovanni della Croce)

2) Testi religiosi moderni: Charles Péguy, Baise Cendrars, Vladimir Soloviev, Teresa de Lisieux)

3) Incontro con Giorgio Mazzanti.

Fiori cinesi Introduzione al mondo della poesia cinese – Maria Omodeo e Giuseppe Baldassarre

I codici della poesia – Franco Manescalchi

Le figure retoriche e la metrica, interventi di Giuseppe Panella.

Edoardo Sanguineti e le tecniche della poesia, interventi di Ivo Morini.

Leggere Umberto Saba e Giorgio Caproni, interventi di Alma Borgini.

Intervengono Francesco Paciscopi, Franco Manescalchi e Giuseppe Panella che commentano i testi dei corsisti partecipanti.

Psicologia e parola poetica – Alberta Bigagli

Espressione di sé e comunicazione nel gruppo. Ad ogni incontro verrà redatto un dialogo. I dialoghi saranno redatti in una pubblicazione monografica

Modelli di Narrativa Contemporanea – Leandro Piantini

Con interventi di autori contemporanei

Poesia Popolare: Le Occasioni della Veglia – Alessandro Bencistà

(I seminari sono tenuti presso la sala delle Leopoldine in Piazza Tasso,7 –Firenze)

La Veglia

La più diffusa delle occasioni d’incontro, da Carnevale alla Quaresima, dal Maggio alla Vendemmia sono i momenti di riposo dopo la quotidiana fatica nei campi: i canti più belli, le serenate, le ninne nanne nati tutti sull’aia o nel canto del fuoco.

Il Maggio

Le origini di queste celebrazioni si possono ritrovare nella fantasia quattrocentesca ma ancora oggi l’inizio della buona stagione è salutato con feste che si svolgono in quasi  tutte le parti della toscana, dal Mugello, alla Maremma, all’Appennino pistoiese o lucchese.

Bacco, ovvero il Ciclo della Vendemmia

Canti e poesie sull’argomento si riscontrano fin dalle origini della nostra civiltà ma uno dei momenti più felici di questa produzione è il Seicento fiorentino, secolo della scienza e della fondazione dell’Accademia dei georgofili, secolo del Redi e dei suo famoso ditirambo: Ricchissima è anche in Toscana  la produzione in versi con argomento vino.

Canti Sociali e Contro la Guerra

Esistono montagne di poesia e canti popolari che denunciano la sporca infamia della guerra ma è soprattutto dalle campagne napoleoniche che si comincia a prendere coscienza della situazione anche da parte delle masse popolari, fino alla Resistenza il rifiuto di pagare in prima persona per le guerre dichiarate dai potenti diventerà presa di coscienza, poi volontà di lotta e di riscatto dalla miseria.

Il Genere Bernesco:nella Firenze del Cinquecento si producono col Berni e col Lasca le liriche e i canti migliori, cui fanno seguito una cospicua schiera di seguaci: l’aggettivo bernesco diventerà sinonimo di poesia giocosa creando un vero e proprio genere letterario (e musicale) che avrà una sua diffusione di massa fino all’ avvento della televisione.

Poesia multimediale – Liliana Ugolini

1)Massimo Mori

introduce al tema: Poesia della voce/musica della poesia

Indagine sui rapporti tra oralità e scrittura nella sperimentazione sonora del “900” con la presentazione del Volume “ L’altra voce” di Giovanni Fontana: interviene l’Autore.

2) Per arte visiva: Kiki Franceschi e Andrea Chiarantini

Arte per tracce di esistenza visibile. Qual è il ruolo dell’artista visivo in una società dove l’unico scopo è quello d’entrare in circuito e l’unico codice che uniforma l’intera società è il mercato globale.

3) Maria Pia Moschini

La struttura linguistica nel teatro di parola poetica: un’ipotesi visionaria

Presentazione dell’operina Il vento dei piccoli giardini Intravisioni poetiche di Maria Pia Moschini: progetto grafico di Elena Salvini Pierallini che interverrà con immagini e documenti artistici sul tema della casa: Letture di testi poetici di Giusi Merli: Ricerca musicale al flauto di Laura Manescalchi: Conversazione sul Giardino di Federico Napoli

4-5) Massimo Mori

Rassegna delle differenti tendenze dell’espressione performativa. Esemplificazioni dirette e rassegne video-internazionali di grandi esponenti della performance-art/.

6)Serena Stefani

Dante e Pasolini: cinema e poesia attraverso la Figura.

Incontro tra letteratura e arte visiva. La Realtà e la Rappresentazione si fondono insieme in un ponte ideale fra il medioevo e i giorni nostri un una sensibilità davvero metafisica, dunque anche materialistica.

  Incontri extra curriculari

1)  In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale

 Convegno annuale sull’opera Giuseppe Zagarrio:  Zagarrio, la poesia e Firenze – Franco Manescalchi

Intervengono Ernestina Pellegrini, Giuseppe Panella, Pietro Civitareale, Franco Manescalchi

2) Firenze e l’Integrazione Letteraria

Presentazione del libro di Gino Gerola “Le Stagioni dei Bortolini”

3) La Scrittura Gialla – Graziano Braschi

Incontri sulla Narrativa di Genere.

In collaborazione con Perseo- centro arti visive, Via de’ Bentaccorti 14r -Firenze

Approccio ad una definizione della letteratura poliziesca come genere popolare e insieme sofisticato

Procedure e tecniche del romanzo e del racconto poliziesco: l’inizio, Io sviluppo, il motore della suspense, la fine

Analisi di alcuni testi esemplari: da Poe al giallo classico, dal noir al polar al pulp.

Sono previste conversazioni di noti scrittori sulla propria esperienza di scrittura e di esperti del genere su specifici temi: Lucia Bruni, Nino Filastò, Maurizio Matrone, Riccardo Parigi e Massimo Sozzi, Cristina Proto, Giampaolo Simi.

4)Poesia francese del Novecento – Eliana Terzuoli

In collaborazione col Caffè storico-letterario Le Giubbe Rosse

5)Dante Alighieri e il Giubileo – Giampiero Giampieri

6) Laboratorio di poesia dell’Argingrosso (Isolotto) -Franco Manescalchi e Evaristo Righi

In Collaborazione con la Circoscrizione 4 del Comune di Firenze

 2000-2001

Comune di Firenze – Circoscrizione 1 Centro Storico

Assessorato alla Cultura- Servizio Biblioteche Archivio

Sedi: Sala delle Leopoldine –Piazza Tasso- Sala Consoli-Palagio parte Guelfa

Pianeta Poesia Centro studi e documentazione a cura di Franco Manescalchi

Donna allo specchio – letture sceniche

Idana Pescioli: Fra natura e cultura

Innocenza Scerrotta Samà:  L’opera e il Mito

Rosa Berti Sabbieti:   Donna verso

in collaborazione con le Giubbe Rosse

Silvia De Zordo:  Donna allo specchio

Leonora Leonori Cercina: Donna come me

Fiorenza Alderighi :   Di una esiliata in città

Futuropoesia – Giuseppe Panella

Sei incontri. Sono ospitati e presentati nuovi autori  ( 2 per incontro)

con lettura critica degli scritti e relazione su poesia e poetiche

 

Dialoghi sulla poesia – Giuseppe Baldassarre e Franco Manescalchi

La tradizione letteraria con Carlo Lapucci e Erika Bresci

Donna allo specchio- Incontro con Anna Manna

Donna allo specchio – Incontro con Mary Bianchi

Poesia e linguaggi moderni- Gianni Broi e Stefano Lanuzza

Poesia e scuola- con Idana Pescioli e Daniela Rolandi

Poesia e sentimenti- con Laura Gabrielleschi e Maria Pia Moschini

Incontri con l’autore – Franco Manescalchi

Giuseppe Panella – I segni dell’utopia. Il terzo amante di Lucrezia Buti

Leggere Caproni. Lettura del Gruppo teatro Enzo Lenzetti

Jacques Prevert  Charles Bukowski David Herbert Lawrence  Giuseppe Ungaretti

 La poesia totale-Vide/azioni

Ivo Guasti – Fra parola e immagine- Il ballo della parola, la comprensione del blu  a cura di Giuseppe Panella.

Liliana Ugolini   –  Teatro da noi.  Marionette e miti con Sabina Cesaroni e Rosanna Gentili

Alessandra Greco-  Voc/ali – Azione scenica- Introduce Giuseppe Panella

Maria Grazia Carraroli-  L’incontro Immagini di Luciano Ricci – poesie di Maria Grazia Carraroli

Mario Sodi – La danza dell’Uno

Alfredo Allegri- Erostoria – lettura scenica -a cura di Giuseppe Panella

Giuseppe Favati- Toponomastica per “Ameleto” a cura di Giuseppe Panella

Franco Manescalchi- Fotostoria

Ivo Morini- Dino Campana e Sibilla Aleramo

2001-2002

Comune di Firenze- Assessorato alla Cultura

Servizio Biblioteche Archivio- Circoscrizione 1 Centro Storico

Sedi: Sala Consoli-Palagio Parte Guelfa.- Sala Vanni Piazza del Carmine 19

Pianeta Poesia Centro studi e documentazione-a cura di Franco Manescalchi

La nuova foné – Autori, Libri, Letture, Laboratori, Riviste

Presentazione delle riviste – Giovanni Commare

Giampiero Giampieri – Ademaro Toni- Marco Cipollini – Presentazione rivista  Erba d’Arno

Giuliano Ladolfi e Marco Merlin –  Presentazione rivista Atelier

Alberto Pozzolini – Presentazione della rivista Il Grandevetro

Massimo Morasso – Presentazione della rivista  la Clessidra

  Incontri con l’autore – Franco Manescalchi, Giuseppe Panella, Giuseppe Baldassarre

Antonio La Penna – Orazio e il suo libellus   Lettura scenica

Renzo Ricchi  –  La pietà della mente

Idana Pescioli – Per una cultura di pace

Luciano Fusi – Presentazione della rivista   Ghibli

Giorgio Mazzanti – Poesia e spiritualità

Franco Manescalchi – Poesia e scuola, poesia a scuola

Carlo Lapucci – Oibò e Diario scolastico

Franco Manescalchi e Idana Pescioli – Didattica della poesia, scuola e società

Ubaldo Bardi e Pietro Civitareale – Omaggio e Federico Garcia Lorca

Caterina Trombetti – I fiori sulla muraglia

Fornaretto Vieri – Il protonovecento govoniano

Giuseppe Favati – Eva Chardonne  lettura scenica

Giuseppe Panella – Omaggio a Lucio piccolo

Danilo Mandolini – Sul viso umano

Mary Bianchi – Io son colei

I poeti di Pianeta Poesia  – Poeti per la pace

Alessandro Bencistà –  Misobiscio  lettura scenica

Poeti della collezione   Sagittaria – Incontro

Laboratori di scrittura – Giuseppe Panella

 Gli anniversari:

Giuseppe Panella – Victor Hugo nel bicentenario della nascita

Giuseppe Panella – Omaggio a Lucio Piccolo

Dialoghi sulla poesia – Giuseppe Baldassarre e Franco Manescalchi.

Giuseppe Baldassarre – La  poesia di Margherite Yourcenar

Giuseppe Baldassarre – Eliana Terzuoli: Poeti della Bassa Normandia – Ospite Hughes Labrusse

Poesia multimediale – Liliana Ugolini

Scrittura in scena

Giovanna Fozzer –  Nello specchio di Margherita  lettura di pagine scelte a cura di Alessandro Baldinotti e Sandra Garuglieri.

Rosaria Lo Russo –  Dalla Commedia  di Dante Alighieri e dalle Rime di Guido Cavalcanti-  lettura

Laura Viliani – Sabina Cesaroni:  Il linguaggio dei segni tradotto in movimenti, suono, colore. Musiche originali di Lapo Lombardo

Liliana Ugolini – Pellegrinaggio con eco

Mise en espace con Sabina Cesaroni, Rosanna Gentili, Giusi Merli

Maria Pia Moschini – La spazialità della parola. Teatro come percezione del mondo

Kalendaria o del tempo ciclico – Attrice Giusi Merli

Non c’è follia nel giallo o del colore liberato – con Grazia Santoni Ferrali

Nidi o dell’ emozione corporea,  attrice Giusi Merli

Frag(mo)menti sonori al Sax  di Duccio Bertini

Gabriella Maleti – Deserto  film/video di Gabriella Maleti liberamente tratto dal romanzo La pioggia gialla   di Julio Llamazares con Rosaria Lo Russo e Graziano Dei – regia di Gabriella Maleti

  2002 – 2003

Comune di Firenze-Assessorato alla Cultura-

Servizio attività culturali. Sede Sala Vanni- Piazza del Carmine 19

“Pianeta Poesia” Centro studi e documentazione diretto da Franco Manescalchi

Poesia, Ricerca e  Società – In collaborazione con Giuseppe Baldassarre, Giuseppe Panella, Liliana Ugolini

Incontri con l’ autore

Nuove  generazioni e teatro di poesia a Firenze

Intervengono Marco Di Bari, Chiara Guarducci (Letture del gruppo  di Stanze volute.  Conduce Alma Borgini

Alberto Rizzi – Il ruolo del poeta in questa società (Relazione e letture di poesie)

Giuseppe Panella. Experimentum linguae: Laboratorio di scrittura. Incontro con poeti-pittori di “Pianeta Poesia”

Linguaggio ed esperienza conoscitiva della poesia.

Ospiti del laboratorio –  Mariagrazia Carraroli e Leonora Leonori Cecina

Un Talismano per  la vita, di Gabriele Bellucci.

Presentano Giovanna Fozzer, Giuseppe Panella e Gaetano Quinci.

(Letture di Luciano Fusi)

Enrico Zoi – Percorsi di catastrofi linguistiche

La “profezia ragionata”  nella poesia di Duccia Camiciotti

Intervengono Anna Balsamo e Ivo Morini

(Flauto – Laura Manescalchi)

Veniero Scarselli e la poematica

Presentazione e letture dell’autore

Giuseppe Panella – Lavoratorio con Giovanni Mangiantini e Maria Rossi Spillantini

Poesia e arte

Incontro con Marco Giovenale presenta Giovanni Commare

Mito e contemporaneità

Giovanna Fozzer e Giuseppe Baldassarre intervengono  sull’opera di Innocenza Scerrotta Samà

Appunti e voci

Incontro con la poesia di Maria Lenti – Conduce Giuseppe Baldassarre

Incontro con il poeta Antonio Spagnuolo. Stampe di Silvana Russo. Coordina Giovanni Commare

 Conferenze

Alessandro Bencistà – Percorso poetico nel fiorentino rusticale

da Lorenzo il Magnifico ai nostri giorni

Kiki Franceschi – Una Bloomsbury fiorentina –Il gruppo dei  Berenson

Alma Borgini – La città seconda. La cultura dell’accoglienza

Incontro con Domenico Cipriano sul tema: Poesia e Jazz

coordina Giuseppe Panella

Incontro con Laura Maria Gabrielleschi sul tema: Il silenzio e il contenuto nella

poesia del Novecento e L’esilio nella poesia del Novecento. Coordina

Giuseppe Baldassarre

Incontro con Pietro Civitareale sul tema:

La poesia spagnola del secondo novecento.  Coordina  Franco Manescalchi

Poesia Multimediale – Liliana Ugolini

Tomaso Binga:  Dissonanze  in turbolenze  poetiche

Massimiliano Chiamenti in Maximilien Revolution number one

Giovanni Amodio: Joyceide – Viaggio intorno all’uomo comune

Imperdonate  Performance teatralizzata di Liliana Ugolini

Interprete Sabina Cesaroni, scene Laura Viliani. Voci: Rosanna Gentili – Giusi Merli

Massimo Mori- Per-formare la vita – Performance di Tai Chi con il gruppo Nuovo Orizzonte

Gianni Broi – Percorsi di fuga e d’incontro intorno a una cripta.

Gabriella  Maleti – Uguaglianza e diversità  video su materiali performativi

introduce Mariella Bettarini

Giorgio Fiume – Nuche poetiche

Mise en espace

Concerto di Natale – A cura dell’Associazione Musicarea

(Lettura di poesie dei corsisti)

Lirikagenetica Letture di  poesie di Luciano Fusi.

Presenta Riccardo Ferrucci

Caterina Trombetti presenta Incontri di culture diverse

con la collaborazione di Giuseppe Baldassarre

Mostra del libro di poesia

E lettura di testi dei frequentatori del Pianeta poesia

Incontri con le riviste

“ Il vento dell’ Ovest”

Giuseppe Panella  presenta la rivista  Capoverso edita da Orizzonti meridionali.

Intervengono Carlo Cipparrone, Antonio  Alimena

e gli autori  di Orizzonti meriidonali

Incontro con Luigi Fontanella, Direttore della rivista Gradiva

coordina Giuseppe Panella

Incontro con la redazione della rivista Nuovi argomenti

coordina Giovanni Commare

Incontro con Giuliano Ladolfi e Marco Merlin

redattori della rivista Atelier coordina Franco Manescalchi

Teatr’atti – Alessandro Sivieri e Chiara Guarducci

Scene di lettura e azioni teatrali con attori non professionisti

Ogni notte Storie di buio- Testi di  Scabia, Dickinson, Toma, Eliot, Artaud,  Rumi, Sexton

Con Alessandro Sivieri, Monica Pintucci, Andrea Dimartino, Lucrezia Pasolini, Maria Serena Falagiani, Chiara Guarducci

Osceno- provocazioni necessarie- testi di Bukowski, Brecht, Genet, Busi

con Alessandro Sivieri, Maria Serena Falagiani, Andrea Di Martino

2003/2004

Comune di Firenze – Servizio Biblioteche Archivio- Circoscrizione 1 – Centro storico-

Sedi-  Le Giubbe Rosse – Piazza delle Repubblica – Scuola di Musica – Piazza del Carmine 19-

“Pianeta Poesia” Centro studi e documentazione diretto da Franco Manescalchi

Incontri con l’ autore

Rinnovamento e diversità: tre poeti

Letture di Giulio Bruni Giada Primavera e Marco di Bari – Conduce Giuseppe Panella

Dall’Europa: la poesia di Ljerka Car Matutinovic  – Conduce Alma Borgini

Clotilde Vesco fra prosa e poesia – Conduce Lia Bronzi

Leopoldo Attolico e l’ironia destrutturante – Conduce Giuseppe Panella

Leandro Piantini e la sua opera poetica Conduce Giuseppe Panella

Dalla poesia al teatro di poesia – Lia Bronzi presenta l’opera di Medardo Macori e Dinamaria Sassi

Bildungsroman – professione insegnante di Franca Bellucci – Conduce Giuseppe Baldassarre

Il percorso mistico di Lucia Visconti Cicchino nella raccolta  Orme di Signoria – Conduce Alma Borgini

Intervento musicale di Laura Manescalchi

L’Iride  di Mario Lena -Presenta Giuseppe Panella

Incontro con Lidia Aglietti – Presenta Giuseppe Baldassarre

Simona Maionchi e Giovanna Fozzer dialogano sulla   Poesia in dialetto calabrese gioiosano di Enzo Agostino

Angela Barbagallo e i tempi lunghi della poesia- Conduce Lia Bronzi

Il senso e il segno nella poesia di Lucio Zaniboni- Conduce Alma Borgini

Incontro con Achille Serrao. Interviene Giuseppe Panella

Il  Pensiero poetante  di Mauro Raddi. Interviene Enzo Filosa

Impronte di Montagna di Fiorenza Giovannini- Relazione di  Giuseppe Baldassarre e Antonio Castronovo

Il presente dell’utopia nell’opera di Ivo Guasti- Conduce Franco Manescalchi

La chiarità della parola nell’opera di Maria Rita Bozzetti – presenta Alma Borgini

Alma Borgini e l’elegia della storia impossibile- Conduce Mariagrazia Carraroli

La pietà di Maria Pia Simoni –  Presenta Giuseppe Panella

Teatr/atti

Singing in the pain di Chiara Guarducci. Con Andrea di Martino, Maria Serena Falagiani, Alessandro Sivieri, Lucrezia Pasolini

Kvetch di Berkoff. Con Andea Di Martino e Maria Serena Falagiani

Almodovar e le altre Con Andrea Di Martino, Alessandro Sivieri,

Maria Serena Falagiani,  Lucrezia Pasolini

Depositaglie di e con Alessandro Sivieri

Mise en espace

Luciano Fusi – Omaggio a Vincent Van Gogh

Testi di Van Gogh tratti da Lettere a Theo, al padre e alla madre. Con drammaturgia curata da Luciano Fusi. Letture a cura di Marco Amidei

“L’ anima vestita di vento incorona crisalidi d’amore” da Frammenti di voci di Giovanna Ruà Cassola, variazioni di poesia e danza. Regia di Gigliola Baldereschi, coreografia di Simonetta Gallo

Poesia performativa – Liliana Ugolini

Kiki Franceschi- parla su “La morte, l’angoscia, la fuga nel Frankestein” dal libro La perturbante  nella scrittura delle donne  a cura di E.Chiti, M. Farnetti, U.Trader

Daniela Monreale – Presentazione della Vita in versi di Helle Busacca. Intervento critico di Mariella Bettarini, lettura dei testi di Chiara Cretella. Durante l’incontro verrà presentata l’Antologia Helle Busacca – poesie scelte a cura di Alessandra Caon.

Rosaria Lo Russo, Maria Pia Moschini, Liliana Ugolini presentano  La Pissera edito da Ripostes per l’Archivio e la scrittura delle donne. Interverrà Carlo Lapucci

Massimiliano Chiamenti- Le tecnostorie– reading su suono techno di Claudio Rambelli e videoproiezioni di Virgilio Villoresi.

Gianni Broi, Alberto Gallingani, Ivano Vitali, Bruno Sullo – Presentazione del “ Movimento 03” con azioni performative

SadoMarta e Paolo G. Conti con la partecipazione di Alex Nasi e Riccardo Vaia  Jongler dei fili – azioni performative-

Gianni Broi e Marcello Caly presentano “ Les Pierres de la Cripte” materiali per una poetica della maschera con contributi internazionali fra cui quelli di Daniel e Cristine Daligand, Paolo Conti e Riccardo Vaia, Jean-Francois Robic, Peter Kustermann, Nicolas Buffe, Linda Pelati, Liliana e Giovanna Ugolini.

Gabriella Maleti – video e regia- Presentazione di tre video:  La cugina Iris, testo di Maria Pia Moschini, interprete Rosaria Lo Russo. Ambientazione e oggetti d’arte di Elena Salvini Pierallini. da  Un esse troppoo lunga  testo di Maria Pia Moschini – interprete Gabriella Maleti. Sidog soggetto di Mirko Ducceschi – Interprete Graziano Dei

Massimo Mori in collaborazione di Nuovo Orizzonte Performarte (artistic martial performance) L’arte della pace

Eugenia Serafini – La parola immaginifica performance dal vivo e video

Daniela Rossi – Riso rosa –-Pink Ink – dal libro omonimo curato da Daniela Rossi. Scritture comiche molto femminili con la partecipazione di Lorenza Franzoni e ospiti a sorpresa.

Liliana Ugolini – Prova generale di Isole da Spettacolo e Palcoscenico edito da Campanotto interprete Chiara Mori- Oggetti di scenografia essenziale di Giovanna e Gilberto Ugolini.

Roberto Balò, Lorenzo Capanni, Luca Bombardieri, Nina Maroccolo – Letture performative